LO STUDIO

Lo Studio Legale Stasi - De Marco & Partners offre una gamma completa di servizi e di consulenza legale nelle varie aree del Diritto Civile, Diritto Tributario, Diritto Penale, Diritto di Famiglia, Unioni civili e Convivenze di fatto, Contratti di convivenza eterosessuale e omosessuale e nella gestione, progettazione e accesso ai Fondi Europei.

L'approccio particolarmente attento alle effettive esigenze dei Clienti e la competenza specifica degli Avvocati alla pratica del settore di riferimento garantiscono al Cliente un servizio professionale del tutto personalizzato sia nell'ambito della consulenza e assistenza stragiudiziale sia nella gestione del contenzioso.

La scelta dello Studio di utilizzare le più avanzate tecnologie per la comunicazione con il Cliente e con gli altri collaboratori dello Studio, nonchè quella di adottare un innovativo sistema di archiviazione pratiche completo e un sistema di collegamento in tempo reale con le banche dati giuridiche e della Camera di Commercio assicurano sempre al Cliente un rapporto fondato sulla simultaneità delle prestazioni, chiarezza, riservatezza e fiduciarietà sull'intero territorio nazionale, oltre che nelle sedi di Acquarica del Capo (Lecce), Casarano (Lecce) e Firenze.

News dello studio

mag30

30/05/2019

Avvisi di accertamento e di liquidazione, attenzione alle cedole di invio!

https://www.studiolegalestasidemarco.it/public/pubblicazioni/Avvisi_di_accertamento_e_liquidazione,_attenzione_alle_cedole_di_invio!.pdf

mar11

11/03/2017

Separazione con addebito giustificabile anche dagli sms dell'amante

Con la sentenza n°5510 del 06.03.2017, la Corte di Cassazione conferma il principio relativo all'obbligo di fedeltà, la cui violazione, desumibile anche dagli sms pervenuti sul cellulare,

mar10

10/03/2017

Stalking: il reato e' configurabile anche in presenza del solo stato d'ansia

Con la sentenza n°8362 del 21.02.2017, la Corte di Cassazione Sez. V conferma il principio per il quale, ai fini della configurabilità del reato, è sufficiente che la condotta dello stalker

News Giuridiche

ago4

04/08/2025

Condominio e decoro: il regolamento contrattuale può vietare opere modificatrici

Legittimo il divieto di apportare modifiche

ago4

04/08/2025

Indagini di mercato: il discrimine tra criteri selettivi e requisiti di partecipazione

Il parere ANAC n. 249/2025 e la discrezionalità

ago4

04/08/2025

Assegno divorzile: prova data anche mediante presunzioni

<p>L'assegno di divorzio, che ha

ago4

04/08/2025

Si può fare manutenzione ordinaria su un condominio senza conformità urbanistica?

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003038059"

ago4

04/08/2025

Il segno “I Love” non ha il carattere distintivo del marchio

<p>Il segno costituito da una lettera

ago4

04/08/2025

Trasferimento di quote societarie: esclusa la cessione d’azienda

<p>Si applica l’imposta di registro

ago3

03/08/2025

Cybersecurity nell’attività di impresa: profili penalistici

Tra prevenzione, governance digitale e

ago1

01/08/2025

Responsabilità medica e non rispetto del termine per introdurre il giudizio dopo l’ATP: domanda procedibile

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003031071"

ago1

01/08/2025

Crisi d'impresa: nessun compenso al professionista inadempiente

<p>Nel giudizio di verifica conseguente